Cortonantiquaria 2013, la mostra tra arte e design

35 antiquari provenienti da tutta Italia, 35 sale espositive, 2 mostre collaterali e 2 sezioni dedicate al design. Quando leggo questi numeri, programmo immediatamente un week end nella città di Cortona.  

Le sale di Palazzo Vagnotti ospiteranno dal 24 agosto fino all’8 settembre Cortonantiquaria 2013, la 51° edizione della mostra più antica d’Italia sul mondo dell’antiquariato.

Il nuovo spazio Cortonadesign, con due sezioni nel complesso del Centro Convegni Sant’Agostino dedicate al design contemporaneo, mi fa subito intuire dove passerò il primo week end di settembre.

cortonantiquaria 2013

Basta un rapido sguardo per accorgersi quanto il programma sia ricchissimo e variegato. Dal settore più classico riservato ai dipinti d’alta epoca, allo spazio dei maestri italiani e fiamminghi dal XV al XVIII secolo, passando dallo Stile Neoclassico e Impero e dal Decò, l’esposizione trasformerà ogni sala del palazzo settecentesco in un mondo a sé lungo un percorso tutto da scoprire. 

Tappa obbligata anche le due mostre collaterali che arricchiranno Cortonantiquaria 2013. A palazzo Vagnotti verranno esposte una misteriosa scultura futurista dei primi del ‘900, probabilmente un ritratto dell’artista Umberto Boccioni, mentre dalla Sicilia arriverà un’inedita collezione di oltre sessanta rarissimi gioielli medievali del Museo di Palermo Federico II. 

cortonadesign

Per la sua 51°edizione, la mostra di antiquariato più antica d’Italia presenta inoltre una nuova e ricchissima sezione dedicata al design contemporaneo. Nasce così CortonaDesign, che nella sua prima edizione porterà nella città toscana alcune tra le migliori produzioni nostrane.

Nel chiostro di Sant’Agostino potrete così ammirare alcune opere delle collezioni permanenti dei musei d’arte contemporanea di tutto il mondo, frutto dei più grandi nomi del design. 

La seconda sezione è poi dedicata ad uno dei maggiori artisti pop italiani contemporanei, Marco Lodola, famoso soprattutto per la rivisitazione contemporanea delle icone del Rinascimento fiorentino.

Cortonantiquaria 2013 si preannuncia quindi un evento imperdibile non solo per gli appassionati di antiquariato, ma anche per chi desidera scoprire produzioni recenti e assolutamente originali. Una mostra che assomiglia ad un vero e proprio viaggio, perfettamente in equilibrio tra classico e contemporaneo. 

Credits foto: Jofashion.com (cover)

51° edizione di Cortonantiquaria
dal 24 agosto al 8 settembre 2013
Cortona (AR), Palazzo Vagnotti

Orari
Feriali 10:00 – 13:00; 15:30 – 20:00
Sabato e Domenica 10:00 – 20:00
0575/630610