Cinemadhoc Firenze, Shining Stanley Kubrick

Cinemadhoc, una rassegna di film cult in 9 sale di Firenze

Documentari, cinema internazionale e grandi classici: sbarca in 9 sale fiorentine la rassegna Cinemadhoc. Per tutti gli amanti delle pellicole d’autore e non solo.

Una primavera 2013 all’insegna dello spettacolo per le sale cinematografiche fiorentine. Fino al 27 maggio sul grande schermo arriva Cinemadhoc, una rassegna di film internazionali, documentari d’attualità, pellicole sperimentali e dibattiti culturali ospitata in nove sale cinematografiche di Firenze: Adriano, Colonna, Fiamma, Fulgor, Marconi, Portico, Principe, Grotta di Sesto Fiorentino e Cabiria di Scandicci.

Mea Maxima Culpa: silenzio nella casa di Dio (del premio Oscar Alex Gibney, presente al cinema Principe il prossimo 18 marzo per l’anteprima nazionale), Diana Vreeland: l’imperatrice della moda (di Lisa Immordino Vreeland), Chasing Ice (di Jeff Orlowski) sono solo alcuni dei titoli in programmazione.

Cinemadhoc, Chasing Ice di Jeff Orlowski

Gli amanti del cinema d’essai verranno proiettati in realtà sempre diverse, a volte esotiche e inaspettate, più spesso umili e problematiche, tra gente semplice e di viscontiana memoria. Un neorealismo dei giorni nostri quindi, ma non solo.

Cinemadhoc è anche un viaggio intorno al mondo, dal Giappone e il caso Fukushima, ai ghiacciai dell’Islanda; da Banishanta, l’isola-bordello a sud del Bangladesh, a Belfast, una città irlandese dal passato cruento. Da non perdere la proiezione di Room 237 di Rodney Ascher, in programma la sera di martedì 30 aprile al cinema Marconi.

Si trata di un documentario-omaggio a Stanley Kubrick e al suo Shining, film cult del 1980, dove protagonista assoluta era proprio l’inviolabile camera 237 dell’Hotel Overlook, carica di un’atmosfera inquietante e di significati nascosti che il regista si propone di sciogliere. A seguire, alle ore 22, il capolavoro di Kubrick.

Il programma completo della rassegna si trova sul sito ufficiale di Cinemadhoc.