Buio in sala, 7 film allo Stensen per conoscere la psicanalisi

Alla Fondazione Stensen il buio dell’inconscio incontra quello della sala cinematografica. Ti dico cosa non perdere alla rassegna dedicata al cinema e alla psicanalisi dall’11 ottobre al 22 novembre. 

Ho sempre creduto fermamente che il cinema costituisca l’arte rivelatrice per antonomasia, uno strumento principe e bellissimo attraverso cui esprimere sogni e paure universali.

Era il 1895 quando gli spettatori paganti de «L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat» dei fratelli Lumière abbandonavano la sala in preda al panico, temendo che la locomotiva potesse uscire dallo schermo e travolgerli.

Nella notte tra il 23 e il 24 luglio dello stesso anno il dottor Sigmund Freud faceva un sogno. Nasceva così la psicanalisi, un nuovo modo di guardare alla vita umana e psichica dell’uomo. Una nuova scienza, legata sin dalle origini alla settima arte. 

Seguendo tali suggestioni, la fondazione culturale Niels Stensen presenta la nona edizione della rassegna Buio in sala, dedicata al rapporto tra cinema e psicanalisi in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze. 

buio in sala stensen firenze

7 film per guardare nelle profondità del nostro inconscio avvolti nel buio della sala cinematografica, in un progetto che unisce la visione di film dedicati ai temi della dottrina psicanalitica all’analisi di medici e cineasti che verranno esposte dopo ogni proiezione.

Al centro di quest’ultima edizione il tema dell’adolescenza, di come questa delicata fase della vita abbia subito cambiamenti e profonde evoluzioni. Un fil rouge che attraverserà tutti i film della rassegna, dove l’argomento centrale verrà declinato secondo molteplici sfaccettature.

Troviamo così gli adolescenti feriti di Noi siamo infinito (2012), la turbolenta Mia di Fish Tank (2009), seguiamo Jenny nella sua educazione sentimentale e sessuale nella Londra dei 60’s in An education (2009), o ancora scopriamo tutta le pericolosità della logica del gruppo con L’onda (2008) di Dennis Gansel.

Un’edizione ricca e variegata quindi, per riflettere e provare a comprendere un fenomeno complesso attraverso le storie del grande schermo. Perché, scriveva il regista Jean-Luc Godard, mentre televisione genera l’oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi.

Buio in sala. Il cinema incontra la psicanalisi
Dall’11 ottobre al 22 novembre 2013

Istituto Niels Stensen
Viale Don Minzoni 25/C
50129 Firenze 

Credits foto: www.stensen.org