Giunta alla XXVII edizione, la mostra-mercato ha riaperto i battenti a curiosi ed appassionati.
Più di ottanta espositori
Numerosissimi gli antiquari italiani e stranieri che partecipano a questa edizione della storica Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. Sarà possibile visionare le esposizioni nello storico Palazzo Corsini sull’Arno, che dal 1997 fornisce la splendida cornice della manifestazione.
La mostra
La Biennale rappresenta una ghiotta occasione per conoscere meglio il mondo dell’antiquariato e osservare dal vivo oggetti di grande valore artistico ed economico, esposti in allestimenti molto curati e contornati dalla bellezza degli interni di uno dei palazzi storici più sfarzosi di Firenze. I più fortunati potranno approfittarne per acquistare i pezzi che più li hanno colpiti tra quelli in vendita.
Due premiazioni significative
Nell’ambito della manifestazione vi saranno due premiazioni: mercoledì 5 Piero Angela riceverà il “Lorenzo d’Oro” per la sua carriera di regista di documentari; giovedì 6 verranno assegnati due premi di 10.000€ al dipinto e alla scultura più belli tra quelli esposti. Le due somme verranno destinate al restauro di un’opera d’arte del patrimonio culturale pubblico.
Oltre mezzo secolo di biennale
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si svolge ormai da più di cinquant’anni. La prima edizione fu allestita a Palazzo Strozzi nel 1959 ed ebbe tra i visitatori l’allora Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi.