Una nuova sezione all’interno del programma della 76esima Mostra Internazionale dell’Artigianato. +Design, nato dalla collaborazione dell’Ente Fiera col Dipartimento di Design della Facoltà di Architettura di Firenze, racconta del rapporto tra artigianato e design.
Indagare, analizzare, sviscerare i rapporti tra artigianato e design è un modo per cercare di valorizzare la relazione tra queste due attività e promuovere la convinzione che la cultura del design può essere un valore aggiunto per l’attività artigiana. Sempre di più. Questa l’idea di fondo che alimenta e stimola un progetto di innovazione e sviluppo tutto rivolto al futuro.
Il tema di quest’anno è Artigianato, Design, Innovazione: le nuove prospettive del saper fare come patrimonio di qualità per la competitività del Made in Italy e prevede una mostra, un convegno, un workshop e un’area dedicata al design autoprodotto.
La mostra sarà articolata in tre sezioni: Artigianato e Luoghi del saper fare, Artigianato Impresa e Innovazione, Artigianato e Altrove, un modo per avere una panoramica a largo spettro sul mondo dell’artigianato.
Il convegno, al quale parteciperanno progettisti, artigiani e ricercatori vedrà un dialogo aperto e di scambio sui temi proposti e sugli aspetti approfonditi in Mostra.
Il workshop progettuale coinvolge gli studenti delle scuole di progetto della città, il tema proposto quest’anno è Il tessile per l’arredo tra tradizione ed innovazione.
L’Area Autoproduzioni è una sezione interessantissima, il cuore appassionato di questo progetto, dove giovani designer e progettisti italiani e stranieri, si confronteranno attraverso il loro lavoro e le loro opere, tutte rigorosamente autoprodotte.
I lavori verranno esposti in un’area allestita da un gruppo di lavoro del dipartimento di Design della Facoltà di Architettura di Firenze.