Arte by night: scopri i musei di Firenze da vedere in notturna

Dagli aperitivi ad arte, fino alle aperture serali dei principali musei di Firenze, anche di sabato. Se vuoi riscoprire il piacere dell’arte, ma la calca dei turisti ti innervosisce, scegli di vedere i capolavori sotto un’altra luce, quella delle stelle.

Le visite migliori ai musei le ho fatte in occasioni come la Notte Bianca o la commemorazione della strage dei Georgofili. In quei momenti Firenze torna ad essere dei fiorentini, la città tira fuori il meglio di sé e l’atmosfera è davvero suggestiva.

Ti suggerisco di provare. Le occasioni non ti mancheranno da qui a fine settembre.

Aperture serali dei musei fiorentini

Gli Uffizi, fino a fine settembre, rimangono aperti fino alle 22.00 ogni martedì. Se ancora non hai visitato le nuove sale, le Rosse e le Blu, è la tua occasione. Ma attenzione: l’ultimo ingresso è alle 21.05.

Sempre il martedì anche l’Accademia prolunga il normale orario di apertura. Fino al 24 settembre sarà possibile rimanere nel museo fino alle 22.00. Se poi vuoi risparmiare nessun problema: l’ultimo giovedì di luglio, agosto e settembre si può entrare gratuitamente fino alle 22.00.

Musei di Firenze aperture serali - Galleria dell'accademia

Apertura serale del Battistero di Firenze

Ho appena finito di leggere Inferno di Dan Brown e devo dire che approfitterò delle aperture serali del Battistero per tornare in uno dei luoghi clou del romanzo.

Dal giovedì al sabato, fino al 23 settembre, è possibile visitare il Battistero in notturna. L’orario di chiusura è fissato alle 23.00. Piccola curiosità: Dante viene battezzato qui nel 1266, ma dopo di lui anche Vespucci, Machiavelli, Cosimo I de’Medici, Collodi e Meucci.

Sabato sera al museo

A queste aperture se ne aggiungono altre (molto speciali), durante il weekend: una febbre del sabato sera in versione culturale. Fino al prossimo dicembre, gli Uffizi,  la Galleria dell’Accademia e le Cappelle medicee resteranno aperte dalle 19.00 alle 23,00 l’ultimo sabato di ogni mese.

Si inizia il 27 luglio per proseguire il 31 agosto, 28 settembre, 26 ottobre, 30 novembre e 28 dicembre 2013.

Firenze dall’alto: 2 torri al tramonto

Se cerchi una vista su Firenze a 360 gradi hai due opzioni. I gradini, ti assicuro, sono molti e ripidi, ma il panorama dalla Torre di Arnolfo è mozzafiato. Oltre che alla torre, è possibile accedere al camminamento di ronda di Palazzo Vecchio. Dal lunedì al mercoledì e dal venerdì alla domenica si può salire fino alle 21.00, ultimo ingresso alle 20.30.

Un po’ prima del tramonto è possibile visitare la Torre di San Niccolò. Fino al 30 settembre, dalle 17.00 alle 20.00, alla modifica cifra di 3 euro, si può salire sull’unica torre delle mura fiorentine rimasta all’altezza originaria. 160 gradini e un camminamento che si affaccia su tutta Firenze. Ti consiglio di prenotare allo 055.27.68.224.

Aperitivi ad arte, nel museo

In alcuni dei musei fiorentini puoi unire l’utile al dilettevole. Oltre alla visita in orario prolungato è possibile, su prenotazione, godersi un aperitivo con vista su Piazza della Signoria (dalla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi) o nell’affascinante cortile del Bargello o ancora nell’intimità della Tribuna dell’Accademia: il David e il vostro prosecco.

Aperitivo ad arte, musei di Firenze di notte: Loggia dei Lanzi. Ph. Ale Di Gangi

Ecco il calendario degli aperitivi nei vari musei di Firenze. Agli Uffizi l’aperitivo si tiene ogni giovedì, dalle 19.00 alle 22.00, fino al 26 settembre.; all’Accademia invece puoi andare il mercoledì (sempre 19.00-22.00) fino al 25 settembre. Lo splendido e suggestivo cortile del Bargello ospita l’aperitivo ogni martedì fino al 24 settembre.

È consigliata la prenotazione allo 055.29.48.83. E allora in alto i calici.

Photo credits: Galleria dell’Accademia – Darren and Brad; Aperitivi ad arte – Ale Di Gangi;