Al Corridoio Vasariano 3 mesi di visite a prezzo speciale

Una delle cose che mi sento chiedere più spesso quando in una conversazione si nominano gli Uffizi è «Ma tu il Corridoio Vasariano l’hai mai visto?»

Si, perché il Corridoio Vasariano è quasi un ambiente mitico, un po’ perché è davvero un posto unico, un po’ perché effettivamente riuscire a visitarlo non è semplice. La risposta comunque è si, il Corridoio Vasariano io l’ho visitato, e vi posso dire che si merita sia la fama che l’attenzione con cui si cerca di gestirne la fruizione.

Personalmente trovo che la parte più interessante del Corridoio Vasariano sia l’aspetto architettonico. L’idea di un camminamento che colleghi il centro del potere con una residenza privata passando sopra strade, edifici, persone e persino sopra un ponte è insolita, ambiziosa e oggi decisamente suggestiva.

Detto questo, il Corridoio Vasariano è anche custode di una collezione del tutto particolare, quella degli autoritratti degli artisti, una collezione che conta un grandissimo numero di pezzi e che nel settembre 2013 si è arricchita di altri 127 autoritratti di artisti del Novecento italiani e stranieri provenienti dai depositi degli Uffizi. La collezione è la più antica al mondo di questo genere, e anche se immagino che l’interesse di ognuno sia proporzionale ai nomi degli artisti conosciuti, magari qualche scoperta interessante la potreste fare anche qui.

Se non siete curiosi non c’è dubbio che dovreste cogliere l’occasione per provare a diventarlo, anche part-time. Non è una cosa solo per incalliti o sedicenti appassionati d’arte, ve lo assicuro. Per i fiorentini è giustamente un pezzetto di cuore e  per tutti gli altri un posto da “almeno una volta”.

Corridoio Vasariano

Per tre mesi dunque, sarà possibile prenotare una visita al Corridoio Vasariano al prezzo del biglietto di ingresso agli Uffizi.

Non è la prima volta, in questi ultimi due anni, che sentiamo la notizia di un’apertura del Corridoio Vasariano per un periodo di tempo limitato. In realtà non è che il Corridoio Vasariano sia chiuso durante tutto il restante periodo dell’anno è solo che, prenotare una visita guidata è un po’ più complesso e pare, anche costoso.

Fino al 30 aprile sarà dunque possibile prenotare una visita al costo del biglietto degli Uffizi, più la prenotazione. Un buon motivo per provare a prenotare una visita è questo: piccola spesa massima resa.

Le visite saranno prenotabili dal 7 febbraio al 30 aprile di mercoledì (alle 14.30 e alle 15), di giovedì (alle 10.30 e alle 11) e di venerdì (alle 14.30 e alle 15). La durata prevista per ogni visita è di 75 minuti. Lo so, l’orario non è perfetto, di fatto parrebbe un po’ più accessibile se ci fosse la possibilità di visita nel fine settimana ma per ora bisogna accontentarsi. Possiamo però dire che, per il Corridoio Vasariano, esiste la volontà e l’intenzione di organizzare entro l’anno l’apertura con continuità e, speriamo, ad un prezzo popolare.

Corridoio Vasariano
Museo degli Uffizi

mercoledì (alle 14.30 e alle 15)
giovedì (alle 10.30 e alle 11)
venerdì (alle 14.30 e alle 15)
ritrovo all’ingresso del Corridoio Vasariano (nel terzo Corridoio degli Uffizi).
Per ogni visita sarà ammesso un massimo di 25 visitatori e la durata prevista è di 75 minuti.

A cura di Firenze Musei, le prenotazioni (tel. 055-294883) verranno raccolte da lunedì 3 febbraio.

Credits: foto di copertina, Deror avi
Ponte Vecchio da una finestra del Corridoio Vasariano Brad Darren