Figli d’Italia [FOTO]

Al Museo dell’Istituto degli Innocenti una mostra per parlare di un pezzetto della nostra storia, attraverso le biografie dei bambini dell’Italia post unitaria.

La mostra celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia all’interno dell’Istituto, ente pubblico che da sei secoli si occupa di bambini; in mostra 40 foto d’epoca, documenti d’archivio e oggetti che raccontano – in un percorso sobrio e ben descritto – l’attività degli Innocenti, ma anche quella di altri brefotrofi italiani tra il 1861 e il 1911.

Il percorso inizia nella Sala Grazzini, dove lo studio Eutropia, che ha progettato l’allestimento usando piani inclinati e creando in basso un doppio percorso tematico per piccoli visitatori, ha inserito l’installazione Aleph di Patrizio Travagli (artista fiorentino reduce dalla Biennale di Venezia). Questa, con un gioco di luci e specchi moltiplica le scatoline-archivio creando un debordante effetto di vite che da li sono passate.

Attraverso i chiostri e su per la scalinata principale si accede alla sala del Museo, dove l’esposizione scorre lungo tutta la galleria di fronte alla collezione dell’Istituto, che da sola varrebbe la visita. Da lunedì 12 dicembre sarà on-line il programma dei laboratori per bambini e genitori collegati alla mostra.

A metà 2012 inizieranno i lavori per il nuovo MUDI, quindi la mostra è l’ultimo evento per ora in programma, una bella opportunità per imparare un pezzetto di storia fiorentina e immergersi nella grazia degli spazi brunelleschiani.