5 nuove uscite per una settimana di cinema

Una nuova settimana nei cinema fiorentini tra musical, commedie esilaranti e il ritorno sul grande schermo di Elio Germano insieme a Valerio Mastrandrea.

Padroni di casa

Il poliedrico Elio Germano torna sul grande schermo insieme a Valerio Mastrandrea in un film che vede la straordinaria partecipazione del cantante Gianni Morandi. I celebri attori interpretano Cosimo ed Elia, due fratelli titolari di una piccola impresa edile.

I due si recano in un paese dell’Appennino Tosco-Emiliano per dei lavori nella villa di Fausto Mieli, un cantante che ha da tempo abbandonato le scene a causa della moglie gravemente malata. Qui Cosimo ed Elia si ritroveranno testimoni involontari di qualcosa che non avrebbero dovuto vedere. Una pellicola per conoscere il lato oscuro della vita fuori città, con protagonisti due interpreti d’eccezione.

Ted

Arriva anche in Italia l’irriverente orsacchiotto nato dalla fantasia di Seth MacFarlane, il creatore dei Griffin. Un peluche col vizietto, che al miele preferisce uno spinello di marijuana o una birra media.

Non fatevi ingannare dall’aspetto tenero e coccoloso: Ted è un sessuomane, caustico e corrosivo, pronto a sfoderare in ogni momento battute al vetriolo o a sfondo sessuale.  Un orsacchiotto dall’identikit perverso e decisamente sui generis che, nonostante la malcelata volgarità, saprà subito conquistarvi.

Step Up 4 Revolution 3D

Quarto capitolo della fortunata saga dedicata al mondo del ballo. Il regista Scott Speer punta la telecamera su Miami, dove il giovane Sean (Ryan Guzman) insieme alla sua banda organizza flashmob acrobatici nella speranza di farsi notare e raggiungere il successo.

Lungo il suo cammino incontrerà Emily (Kathryn McCormick), figlia di uno speculatore edilizio che ha deciso di abbattere gli edifici storici della città in nome del profitto personale. Si ripete la formula dei film precedenti, con una nuova, sfavillante ambientazione e numeri di danza sempre più spettacolari. Consigliato a chi ama le acrobazie in 3D e la musica r&b.

Un giorno speciale

La figlia d’arte Francesca Comencini torna dietro la macchina da presa a distanza di tre anni da Lo spazio bianco. Protagonisti della commedia sono Gina (Giulia Valentini) giovane ragazza che sogna il mondo dello spettacolo, e Marco (Filippo Scicchitano), autista di un importante politico.

I due si conoscono quando Marco, durante il suo primo giorno di lavoro, viene mandato nella periferia di Roma a prendere la ragazza, pronta a incontrare l’onorevole che l’aiuterà a iniziare una sfavillante carriera. Un film che parla della situazione giovanile nell’era postmoderna, delle difficoltà di vivere in un mondo in cui, troppo spesso, il compromesso sembra essere l’unica legge vigente.

Un sapore di ruggine e ossa

Il regista francese Jacques Audiard dirige la bella Marion Cotillard e Matthias Schoenaerts in un melodramma dalle tinte forti.

Ali si ritrova improvvisamente solo con il piccolo Sam, un figlio che conosce a malapena. Spinto dalla necessità, il giovane decide di recarsi da sua sorella nel Sud della Francia. Qui la traiettoria biografica di Ali incrocerà quella di Stéphanie, una donna bellissima e molto sicura di sé.  Apparentemente diversi, i due si ritroveranno uniti a causa di una terribile tragedia che colpirà Stéphanie. Consigliato a chi ama le storie d’amore complesse e tormentate.

Rassegne cinematografiche e cineforum

Buio in sala. Il cinema incontra la psicanalisi

Alla Fondazione Stensen il buio dell’inconscio incontra quello della sala, per una nuova rassegna dedicata al cinema e alla psicanalisi fino al 30 novembre.

Istituto Niels Stensen
Viale Don Minzoni 25/C
50129 Firenze

Martedì sera al cinema gratis con Palazzo Strozzi

Fino al 22 Gennaio il martedì sera al cinema Odeon un film gratuito ispirato alle mostre di Palazzo Strozzi (Anni ’30 e Francis Bacon).

Cinema Odeon
Piazza Strozzi, Firenze

Cinecittà Cineclub

Dal 2 al 23 ottobre, nell’ambito di Firenze Film Festival 2012, CineCittà cineclub presenta Visioni OFF, la rassegna dedicata alle anteprime in presenza degli autori- Un programma ricchissimo fino a fine mese.

Cinecittà Cineclub
Via Pisana, 576
Firenze

CinemAnemico -Cinema poco visibile

Martedì 9 ottobre, ore 21.45
“The Stoning of Soraya M.”
di Cyrus Nowrasteh (USA, 2008)

Venerdì 12 ottobre, ore 22.00
“Five Minutes of Heaven”
di Oliver Hirschbiegel (Gb, 2009)

CinemAnemico
Via San Romano, 1
Firenze

Happycinema del Martedì @ Rullante Club

Martedì 9 ottobre, ore 19.00
“Le avventure del barone di Münchausen”
di Terry Gilliam (Gb, 1989)

RullanteClub
Via Cantagalli 1/r
Firenze