I musei a ingresso gratuito per la domenica del fiorentino

L’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei Musei Civici per chi è nato o residente a Firenze e provincia torna domenica 9 marzo. Sono già pronta con la carta d’identità in mano. 

La domenica del fiorentino non è solo una semplice iniziativa. La domenica del fiorentino è un regalo, un gesto d’amore nei confronti di chi, come me, è nato o semplicemente risiede in questa città. Un atto incondizionato, perché l’accesso gratuito alla cultura diventi, anche per un giorno soltanto, prioritario e irrinunciabile. 

Basterà esibire la propria carta d’identità per avere l’ingresso gratuito in tutti i Musei Civici fiorentini. Documento alla mano, vi illustro i musei che potranno essere visitati gratuitamente. 

Ricorda che per le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per la Torre di Arnolfo e la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine.

Museo di Santa Maria Novella

In occasione della domenica del fiorentino, ingresso gratuito anche nella venerabile chiesa di Santa Maria Novella, citando Boccaccio, alla scoperta dell’architettura gotica fiorentina. Tempo a vostra disposizione: dalle 13.00 alle 17.00. 

domenica del fiorentino 2014

Museo di Palazzo Vecchio

In piazza della Signoria si erge il simbolo del potere fiorentino. Palazzo Vecchio è una struttura straordinaria che potrete esplorare a fondo, dallo Studiolo di Francesco I agli scavi archeologici dell’antico teatro romano, senza dimenticare la vertiginosa Torre di Arnolfo. L’orario è dalle  9.00 – 24.00, mentre la Torre sarà visitabile dalle 10.00 alle 17.00 (con un ingresso ogni 30 minuti, l’ultimo alle 16.30).

Museo Stefano Bardini

Il famoso antiquario italiano Stefano Bardini trasformò la sua collezione in un Museo, per poi donarlo al Comune di Firenze. Oltre alla visita a ingresso libero nella struttura in via dei Renai, è previsto anche un laboratorio artistico Intorno al Porcellino. Orario di apertura fissato dalle 11.00 alle 17.00. 

Fondazione Salvatore Romano

Questo convento in stile gotico è situato a fianco della chiesa di Santo Spirito, ed ospita al suo interno l’imponente affresco di Andrea Orcagna, insieme a molte altre opere che vanno dall’antica età romana fino al  XVII secolo. Da scoprire a partire dalle 10.00 fino alle 16.00 del pomeriggio.

Cappella Brancacci

Altro fiore all’occhiello dei Musei Civici fiorentini, la Cappella Brancacci appartiene al complesso di Santa Maria del Carmine, la chiesa situata nell’omonima piazza. Come riporta il Vasari, tutti i più celebrati scultori e pittori che si esercitarono in questa cappella divennero artisti eccellenti e famosi in tutto il mondo. Uno degli esempi più alti dell’arte rinascimentale, che per la domenica del fiorentino potrete visitare dalle 13.00 alle 17.00. Occhio però: l’ultimo accesso è alle 16.20. 

La domenica del fiorentino
Ingresso gratuito nei Musei Civici

Domenica12 gennaio
www.musefirenze.it
info@muse.comune.fi.it

Credits foto:  Frenzis (cover), Shaunn Merritt (immagine interna).