5 prodotti tipici toscani nell'orto

5 prodotti tipici toscani dell’orto

Dalla cipolla agli ortaggi, passando ovviamente per la frutta, vi proponiamo un viaggio tra i sapori dell’orto toscano con 5 prodotti da non perdere.

Scarica la guida alle ricette toscane

Prodotti tipici toscani antichi: il cavolo nero

Onnipresente nella tradizione culinaria fiorentina, è un must della ricca offerta di ristoranti vegetariani e vegani di Firenzedove costituisce la base per la ribollita, famosa minestra sin dal medioevo.

prodotti tipici toscani cavolo nero

Il cavolo nero è oggi la produzione biologica di punta della Toscana con quasi 300 q prodotti per anno. Quello della provincia di Firenze deriva direttamente dagli antichi cavoli selvatici, che crescevano in maniera spontanea nelle pianure italiane nell’età del bronzo.

Questa caratteristica rende il cavolo nero fiorentino uno dei prodotti tipici toscani più antichi, una sorta di verdura archeologica che ha conservato nei millenni lo stesso sapore e le stesse proprietà.

Prodotti tipici toscani dei mercati fiorentini: i gobbi o cardi

Conosciuti fuori dalla Toscana come gobbi, a Firenze si trovano per tutto l’autunno e l’inverno come cardi, in particolare nei mercati di San Lorenzo e Sant’Ambrogio.

prodotti tipici toscani gobbi cardiCucinati in mille modi diversi, sono una prelibatezza salutare per le tante fibre e l’alto potere diuretico. Un identikit ideale per chi vuole dimagrire, in quanto sono una delle verdure più sazianti che possiamo trovare in tavola.

Consumati più volte durante la settimana, aiutano il fegato a funzionare meglio.

La cipolla di Certaldo

Conosciuta sin dal Medioevo, era la cipolla buona e saporita delle tavole nobiliari fiorentine. I contadini di Certaldo un tempo viaggiavano a piedi per tutta la notte, per portare alle famiglie nobili fiorentine questo prezioso bulbo, oggi apprezzato in tutta Italia.

prodotti tipici toscani cipolle certaldo

Per il sapore dolce ma forte, per il profumo dalle venature raffinate si presta moltissimo alla preparazioni come composte e marmellate, tanto che le salse a base di cipolla di Certaldo sono vendute tutto l’anno e costituiscono una eccellenza della nuova cucina toscana.

“Certaldo è un castello di Val d’Elsa posto nel nostro contado… Nel quale usò un lungo tempo d’andare ogn’anno una volta, un de’ frati di Santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volentieri, con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta la Toscana”.

Così Giovanni Boccaccio, nel VI libro del Decameron. Ancor precedente rispetto alle visite di Frà Cipolla è l’inserimento del prezioso ortaggio nello stemma del comune, ad opera, probabilmente, dei Conti Alberti, feudatari del luogo durante il XII secolo.

Prodotti tipici toscani dal sapore deciso: il carciofo empolese

Gli chef lo considerano il miglior carciofo prodotto in Europa, tanto da essere anche ampiamente esportato. Tutti lo apprezzano per il sapore deciso e per l’assenza di spine, perfetto se associato con uova o pasta.

prodotti tipici toscani carciofo empoleseParliamo del carciofo empolese, un altro dei prodotti tipici toscani più diffusi nel mondo. La denominazione di “Empolese” risulta da alcuni documenti e testi dell’inizio del 1900, quando si diffusero le produzioni di carciofi per il mercato nazionale.

La particolare tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo, nonché alle specifiche condizioni climatiche della zona, contribuiscono a conferire a questo carciofo un caratteristico sapore dolce-amaro.

Prodotti tipici toscani dolcissimi: la pesca regina di Londa

E’ la regina anche delle produzioni biologiche della provincia di Firenze, apprezzata in Italia ed esportata in particolare verso il Nord Europa.

prodotti tipici toscani pesca regina di londaQuella di Londa è una bella pesca a pasta bianca, con la buccia color bianco verdino e striature rossastre. Dolcissima, ha profumo molto intenso e consistenza soda.

Si trova nei mercati e mercatini fiorentini sino a tutto novembre. La pesca regina di Londa è prodotta in zona da almeno 50 anni, ed è coltivata da circa dieci aziende situate nel comune di Londa e in altre zone limitrofe, andando a rappresentare uno dei prodotti tipici toscani più gustosi.

Stai cercando altre ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita. Gratis, semplice e veloce.

Scarica la guida alle ricette toscane

Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!

Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!

Credits foto: pdfcast.net, toscananelcuore.it, cioccolatoalpeperoncino.blogspot.com