Che ne dite di un tè? Ecco una best of tutta fiorentina: dagli shop dov’è bandita la bustina, alle tea room in cui prendere un tè a Firenze diventa un rito.
Partiamo dai luoghi dove trovare tutto il necessario per gustare un tè all’inglese comodamente a casa propria. Niente bustine però, qui parliamo di infusi solo per intenditori.
Tè a Firenze: tea shop, dove sono
Gli avventurieri del tè possono iniziare il loro tour dalla Peter’s tea house, in via dei Fossi, a pochi passi da piazza Santa Maria Novella. Difficile non rimanere colpiti dall’atmosfera del locale.
Allo zenzero, all’arancia o con frutta candita: questi e molti altri i tè offerti dal negozio, che sugli scaffali ospita anche svariati accessori per un perfetto tea time come filtri, servizi da tè oltre a biscotti e torte che addolciranno i vostri momenti di pausa.
Spostandoci in Piazza Ghiberti, incontriamo poi La via del tè, dove è possibile comprare e sperimentare oltre 300 varietà di infusi e tisane. Una sala, questa, arredata secondo l’impeccabile gusto inglese con comode poltrone ed eleganti tavolini: perfetta quindi per i tea lovers.
Dove bere del buon tè a Firenze
Rimanendo nei dintorni è d’obbligo, per bere un buon tè a Firenze, una sosta al Mago Merlino, la più vecchia tea room della città in zona Sant’Ambrogio (via dei Pilastri): l’atmosfera anni ‘70 che ancora si respira rende la location intima e rilassante.
In questo caso l’atmosfera non è molto english, ma i tè sono tutti da provare. L’arredamento è orientaleggiante con tavolini bassi, tappeti e cuscini dove accoccolarsi a bere un tè al rhum, alla menta o all’assenzio. Vere e proprie pozioni magiche, quindi, che è possibile degustare facendo anche bookcrossing (visto che le pareti sono piene di libri).
Tè a Firenze o tè in oriente?
Continuando a camminare nel cuore di Firenze, in via Faenza, è nascosto Derb. La fiabesca atmosfera da Mille e una notte, l’intensa fragranza di tè, la presenza di oggetti e libri tipicamente marocchini, rendono questo posto davvero unico. Sui tavoli, inoltre, carta e penna per lasciare le vostre tracce.
Qualche passo in più (meglio se a bordo di un’auto) merita l’ultima tappa del nostro tour delle tea room fiorentine: il Teatro dell’ozio, in zona Firenze sud. Entrando verrete subito attirati dallo stile provenzale del negozio che mescola il gusto per l’arredamento con la passione per la pasticceria.
Sul bancone svettano piramidi di macarons colorati e il menù offre numerose bevande (dalla tisana Fuoco di camino al tè Piccolo principe) oltre ad oggettistica per la casa.
Avete altri posti da consigliarci per bere un buon tè a Firenze?