Dopo le zucchine, vi consigliamo 3 nuove ricette per cucinare una verdura di stagione. Il pomodoro, ricco di principi nutritivi, è infatti un ingrediente immancabile nei piatti dell’estate.
Scarica la guida alle ricette toscane
Mozzarella ripiena al pomodoro e acciughe
Un antipasto veloce e saporito, adatto a chi cerca una valida alternativa alla solita caprese. La mozzarella viene farcita con pomodoro e acciughe, assomigliando così ad un gustosissimo panino.
Ingredienti (per 4 persone)
10 acciughe o alici sott’olio
2 capperi sotto sale
4 mozzarelle di bufala
80 g olive nere
origano fresco
2 pomodori maturi
olio extravergine
menta fresca
origano
sale
Preparazione (circa 15 minuti)
Asciugate le 4 mozzarelle, tamponandole con carta da cucina. Tagliatele a metà in senso orizzontale e lasciatele asciugare per qualche istante su un telo.
Lavate i 2 pomodori e tagliateli a fettine di circa 1 cm di spessore. Metteteli in una ciotola e conditele con un filo di olio extravergine e sale. Snocciolate le olive nere e fate un po’ sgocciolare le acciughe sott’olio. Sciacquate 2 cucchiai di capperi sotto sale, per dissalarli.
Farcite le 4 mezze mozzarelle con le fettine di pomodori, le olive, i capperi le acciughe e qualche fogliolina di menta, origano oppure maggiorana fresca. Condite il tutto con un filo d’olio e coprite infine con le altre mezze mozzarelle.
Pomodori ripieni freddi
Un must intramontabile dell’estate, perfetti sia come antipasto che come secondo piatto. Il ripieno può essere fatto in molti modi, dal riso al tonno, passando ovviamente per la feta greca. Noi vi proponiamo una versione assolutamente estiva, dove non sarete costretti ad accendere il forno.
Ingredienti (per 4 persone)
20 pomodorini ciliegia oppure 4 pomodori grossi
1 confezione di ricotta
200 g prosciutto cotto
una manciata di noci
erba cipollina
sale e pepe
Preparazione (circa 15 minuti)
Lavate i pomodori e una volta asciutti togliete loro la calottina. Tagliate il prosciutto in piccole fettine e mescolatelo insieme alla ricotta, le noci e l’erba cipollina. Condite il tutto con sale e un po’ di pepe.
Una volta pronto il ripieno, riempite i pomodori e metteteli in frigo per circa un’ora. Per servirli potete guarnire con qualche geriglio di noce e/o ciuffi di erba cipollina.
Cocktail al lime e pomodoro
Un drink alternativo al classico Bloody Mary, originale e rinfrescante. Può essere realizzato sia in versione alcolica che analcolica.
Ingredienti (per 4 persone)
4 lime
salsa Worcester
succo di pomodoro conservato
tabasco e sale
Preparazione (circa 10 minuti)
Spremete i lime, filtrate il succo e mescolatelo insieme a 4 decilitri di succo di pomodoro, mischiate bene il tutto. Aromatizzate con 4-5 gocce di tabasco, 2 spruzzate di salsa Worcester e un pizzico di sale.
Mescolate e versare il drink nei bicchieri. Servite con cubetti di ghiaccio oppure ghiaccio tritato. Chi lo desidera, può aggiungere una spruzzata di vodka e trasformarlo in un aperitivo molto originale.