3 ricette toscane con le castagne

Nel periodo autunnale la castagna è uno degli ingredienti principali della cucina toscana. Segnati questi 3 piatti che puoi preparare con il dolce frutto del castagno. 

Scarica la guida alle ricette toscane

La prima spedizione nei boschi di Marradi è andata a buon fine, così anche quest’anno in casa possiamo cominciare a preparare i piatti autunnali della tradizione. Ecco 3 ricette toscane a base di castagne che non possono mancare nella tua rubrica di cucina. 

Le ballotte

Ovvero, un’espressione fiorentina per definire la castagna lessata con la buccia. Si tratta di una ricetta semplice e poverissima, tipica dei contadini della campagna toscana che grazie al frutto del castagno combattevano i morsi della fame e si preparavano all’inverno. C’è chi usa i chiodi di garofano o l’alloro, ma io preferisco il finocchio selvatico.

Ingredienti

1 Kg di castagne
Una pentola piena d’acqua
Sale q.b.

Prendete le castagne appena raccolte, sciacquatele con cura e incidetele da un lato. Riempite una pentola d’acqua e mettete a bollire aggiungendo un pizzico di sale, poi aggiungete le castagne e aromatizzate con il finocchio selvatico.

Fate bollire per 30/40 minuti circa e, prima di toglierle dal fuoco, assaggiatene una per verificare il livello di cottura. Mangiatele sbucciate, accompagnandole con un buon bicchiere di vino novello. 

ricette toscane castagne

Soufflé di castagne

Una delle ricette toscane che riporta anche Pellegrino Artusi nel suo famoso libro di cucina, gustosissima e piuttosto semplice. Io vi riporto la versione di mia nonna.

Ingredienti per 4 persone

500 gr di castagne
150 gr di zucchero
90 gr di zucchero
40 gr di burro
5 uova
2 dl di latte
2 cucchiai di Maraschino
1 busta di vanillina

Mettete le castagne a bollire nell’acqua per qualche minuto, giusto il tempo di riuscire poi a togliere loro la pellicola interna. Prendete una casseruola e mettetecele dentro, aggiungendo il latte e facendo cuocere per una quindicina di minuti. Unite anche la vanillina e lo zucchero, mescolando bene.

Togliete il composto dal fuoco, passatelo nel mixer (o, se siete dei tradizionalisti, al setaccio) e aggiungete i tuorli d’uovo amalgamando bene. Cominciate a montare a neve gli albumi e uniteli al composto con delicatezza. Versate il composto di castagne in uno stampo imburrato e mettete in forno a cuocere a 180° per circa 30 minuti. Quando vedrete il vostro soufflé diventare gonfio e colorito, sfornate e servite in tavola. 

I necci

Realizzato con la farina di castagne e farcito di ricotta addolcita con poco zucchero, un tempo era il dolce dei montanari che non potevano permettersi altro. Oggi è divenuto un piatto immancabile nelle sagre e feste di paese, soprattutto nella zona di Pistoia. 

Ingredienti

250 gr di farina di castagne
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 tazza d’acqua
Burro e sale q.b.
Ricotta o Nutella per farcire

Mettete la farina a fontana in una ciotola e aggiungete al centro olio e sale. Iniziate a mescolare aggiungendo lentamente l’acqua senza fermarvi. Continuate a mescolare aggiungendo acqua fino a che non si ottiene un composto omogeneo e fluido. Scaldate una piccola padella antiaderente.

Appena calda, passate sopra un pezzettino di burro aiutandovi con una forchetta per ungere leggermente la padella. Versate un romaiolo del composto nel padellino e fatelo cuocere circa un minuto a fuoco vivace. Quando la parte inferiore del neccio è cotta (si deve formare una piccola crosticina leggermente sbruciacchiata), girartelo e fate cuocere per un minuto l’altra parte. Mettete il neccio su un piatto e servite spalmandolo di ricotta o nutella, infine arrotolate.

Vuoi preparare altri piatti della tradizione? Scarica la guida completa alle ricette toscane. È gratis.

Scarica la guida

Scopri come abbinare il vino alle ricette toscane: scarica la nostra guida gratuita in pdf e crea la coppia perfetta in tavola!

 Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!

Credits foto: Albino Di Lieto (cover); Maurizio Albissola (immagine interna).