Temete una stagione di pomeriggi grigi e uggiosi? Ci pensa il Polo Museale Fiorentino a riportare un po’ di colore all’autunno con 3 iniziative d’arte speciali.
A cura della Sezione didattica del Polo Museale Fiorentino 3 iniziative volte al coinvolgimento dei visitatori, grandi e piccoli e alla valorizzazione del patrimonio artistico custodito in città.
Visti da vicino si svolge all’interno di Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d’arte moderna, Museo degli Argenti e Villa La Petraia, è un’iniziativa che prevede ogni settimana il racconto-approfondimento di un’opera, all’interno del Museo.
Autunno ad arte prevede dei percorsi per pubblico adulto al Giardino di Boboli, Villa Corsini a Castello e al Museo di San Marco ma anche a cinque dei molti cenacoli fiorentini.
Un mese al Museo, nasce da un progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (in collaborazione con Focus junior) a Firenze ha coinvolto il Museo di Palazzo Davanzati che propone un programma di otto incontri per adulti e bambini
Visti da vicino. Conversazioni davanti a un’opera.
Galleria degli Uffizi Sabato ore 16.00 – 16.30; 17.00 – 17.30
Giotto. Polittico di Badia 3 novembre
Andrea Orcagna. San Matteo e storie 10 novembre
Hugo van der Goes. Trittico Portinari 17 novembre
Rubens. Giuditta e Oloferne. Baccanale 24 novembre
Marco Benefial. Strage degli innocenti 8 dicembre
Galleria Palatina Sabato ore 16.00 – 16.30; 17.00 – 17.30
Andrea del Sarto. Pietà di Luoco 20 ottobre – 22 dicembre
Giovanni Lanfranco. Estasi di Santa Margherita da Cortona 27 ottobre – 5 gennaio 2013
Rubens. I quattro filosofi 3 novembre – 15 dicembre
Andrea del sarto. Storie di San Giuseppe ebreo 10 novembre
Cristofano Allori. Giuditta e Oloferne 17 novembre – 8 dicembre
Giovanni Bilivert. L’Arcangelo Raffaele rifiuta i doni di Tobia 24 novembre
Antonio Canova. Venere italica 1 dicembre
Galleria d’Arte moderna Sabato ore 11.00 – 11.30; 12.00 – 12.30
Antonio Ciseri. Ecce Homo 20 ottobre – 5 gennaio
Silvestro Lega. Il canto di uno stornello 27 ottobre – 15 dicembre
Antonio Pucinelli. Ritratto di nobildonna Morrocchi 1 dicembre
Pietro Nomellini. Primo compleanno 8 dicembre
Edoardo Gelli. Bruna Pagliano 29 dicembre
Museo degli Argenti Domenica ore 11.00 – 11.30; 12.00 – 12.30
Il Magnifico e i suoi tesori 2 dicembre – 30 dicembre
Lo stipo di Alemagna e quello dell’Elettore 9 dicembre
La magia di una tecnica per una collezione straordinaria: gli avori 16 dicembre
Il tesoro di Salisburgo 23 dicembre
Villa Medicea La Petraia Sabato ore 11.00-11.30; 12.00 – 12.30
L’immagine delle Ville Medicee. Le lunette dell’Utens alla Petraia 20 ottobre
La Fiorenza del Giambologna: una Venere bronzea simbolo di Firenze 3 novembre
I fasti medicei negli affreschi del Volterrano 5 gennaio
Autunno ad Arte
Giardino di Boboli. La Grotta del Buontalenti Mercoledì ore 15.00
17 ottobre – 24 ottobre – 31 ottobre
Villa Corsini a Castello Sabato ore 15.00
13 ottobre – 27 ottobre – 1 dicembre
I cenacoli fiorentini Martedì ore 10.00
Conferenza introduttiva presso la Sezione Didattica Martedì 6 novembre ore 15.30
Cenacolo di Ognissanti 13 novembre
Cenacolo di San Salvi 20 novembre
Cenacoli di San Marco 18 dicembre
Cenacolo di Sant’Apollonia 18 dicembre
Cenacolo del Perugino a Santa Maria Maddalena dei Pazzi 4 dicembre ore 15.00 – 11 dicembre ore 15.00
Un mese al Museo
Museo di Palazzo Davanzati. Domenica ore 10.00
21 ottobre – 4 novembre – 18 novembre – 2 dicembre – 16 dicembre – 30 dicembre – 5 gennaio 2013