20-22 maggio/ Terra Futura

E’ tutto pronto alla Fortezza da Basso. Da oggi fino a domenica 22 maggio c’è l’ottava edizione di Terra Futura la grande mostra-convegno dall’obiettivo comune di garantire un futuro al nostro pianeta. Ricco il calendario con seminari, workshop, laboratori e momenti di animazione e spettacolo con al centro tutte  le “buone pratiche” della sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Terra Futura vuole far conoscere e promuovere tutte le iniziative già attive su questo fronte. Tutto questo nell’ottica di contribuire a garantire la salvaguardia dell’ambiente e del pianeta, oltre che alla tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Si tratta di un evento internazionale perché internazionali sono i membri del suo comitato di garanzia, la dimensione dei temi trattati e dei relatori che interverranno ai tavoli di dibattito e di lavoro.

Vandana Shiva, considerata la più autorevole teorica dell’ecologia sociale, presenta sabato alle 11.45, Navdanya International, l’ong ambientalista con sede a Delhi e ora con l’unica filiale europea che avrà sede a Firenze. Lo scopo di Navdanya International è quello di elaborare, sostenere e diffondere idee e proposte per riconciliare economia ed ecologia a partire dall’agricoltura, promuovendo la biodiversità, il cibo locale e le conoscenze tradizionali.
Il Time Magazine nel 2003 ha definito Vandana Shiva “eroe” dell’ ambiente, mentre per Asia Week è uno dei cinque comunicatori più potenti dell’Asia: per le sue capacità espositive e di comunicazione.

Fra le tante associazioni che saranno presenti segnaliamo anche COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti). Sabato 21 proporrà un “concerto di fumetti”, musica+disegni della Scuola Comics di Firenze proiettati su maxischermi. Presenta David Riondino con i Malvachimica, Qube e Le Furie che si alterneranno sul palco.

Per gli appassionati di cinema l’appuntamento è sabato al CineTeatro alle Grotte dalle 18.30 con “Nasser Mon Amour” e i temi dei prossimi referendum in “Arte, Idee e Voci per il Sì”.
La musica sarà la protagonista anche nel palco esterno con “Il Banchetto” e le musiche di De Andrè, l’esibizione live dei “Moranera” e “Citizen Kane” per chiudere con “Sound Sketch – concerto di fumetti”; nello spazio Words, World, Web i fan della musica folk potranno sentire “Peter Seeds” a partire dalle ore 21.00 mentre al CineTeatro alle Grotte spazio a “Musiche della Diaspora” dalle 21.30

Domenica 22 sarà la volta del rapper tunisino El General, che ha scritto testi politici coraggiosi contro Ben Ali. Il leader del gruppo è infatti attivista e blogger ed è stato arrestato durante il regime.

Un altro progetto interessante da segnalare è “recuperiamoci!”, network solidale che da voce all’economia carceraria. Emporio &conomia Carceraria sarà presente proponendo bambole, magliette, borse,lenzuola,lampade e molto altro.

Orari: venerdì 9.00-20.00; sabato 9.30-21.00 (area esterna fino alle 24.00); domenica 10.00-20.00