10 film per Halloween consigliati da Federico Frusciante

Per quelli che a festeggiare in giro per Firenze non ci pensano nemmeno, abbiamo stilato una lista di horror d’autore. 10 film per Halloween consigliati da Federico Frusciante.

Halloween, si sa, ha le sue particolarità: pagliacciata a stelle e strisce? Tradizione celtica dalle antiche origini? Ottima scusa per divertirsi e mascherarsi? Comunque la si pensi, la notte del 31 Ottobre porta con sé un’atmosfera sui generis, che nel corso degli anni ci ha regalato anche momenti di grande cinema.

Per calarsi al meglio nelle suggestioni dark, misteriose e vagamente orrorifiche della Notte delle Streghe, abbiamo chiesto direttamente al più famoso videotecaro d’Italia di consigliarci i 10 migliori film di genere. Lui è Federico Frusciante da Livorno: un originalissimo compedio di cultura e critica cinematografica da far invidia a chiunque, diventato fenomeno di culto grazie alle sue recensioni su youtube.

E questi sono i suoi 10 horror per la notte di Halloween. Da paura.

Halloween – La Notte delle Streghe (John Carpenter, 1978)

 halloween film

Il filone slasher inizia da qui. Dal genio di Carpenter salta fuori un film destinato a cambiare la storia del Cinema: fatto uscire per Halloween, divenne in pochissimo tempo un classico intramontabile. Mike Myers, il Dottor Loomis, Jamie Lee Curtis al debutto, una colonna sonora cult: il materiale è epico. E Carpenter gira alla perfezione lo slasher perfetto.

Il Bacio della Pantera (Jacques Torneur, 1942)

 film per halloween

Un capostipite. Siamo negli anni ’40 e Torneur filma un horror destinato a fare scuola per decenni a seguire, influenzando grandi registi dal futuro radioso. L’emblema del ”B-movie” a basso budget che diventa classico, grazie ad una fotografia magistrale, una regia azzeccatissima e incredibili giochi di luci ed ombre.

The Descent – Discesa Nelle Tenebre (Neill Marshall, 2005)

 film per halloween

Uno dei migliori horror degli ultimi 10 anni. Marshall gira un film di genere: claustrofobico e altamente metaforico; mescolando thriller, avventura e splatter alla perfezione. Una miscela di paura, azione, dubbi, sangue e riflessioni senza la minima smagliatura e con un’ambientazione semplicemente perfetta. È già un cult.

Martyrs – (Pascal Laugier, 2008)

film per halloween

Una pellicola a cui l’etichetta ”horror” rimane indubbiamente stretta. Per stomaci forti, fortissimi. Angoscioso, crudissimo (a tratti insopportabile), girato perfettamente. Un’ora e 30 minuti di antologica sofferenza, futuribile standard per molti. Presentato a Cannes e subito censurato, ha (ri)portato in quota l’horror francese.

Non Aprite Quella Porta – (Tobe Hooper, 1974)

Film low budget d’esordio per Tobe Hooper, ispirato alle gesta folli di un personaggio della cronaca (Ed Gein), già fonte d’ispirazione per Psycho. È uno splatter d’importanza storica, che aprì la strada alla profonda metamorfosi del cinema orrorifico tra i ’70 e gli ’80. Forsennato e visionario: leggibile a vari livelli di critica sociale. E con un Leatherface che non si dimentica.

Society – The Horror (Brian Yuzna, 1989)

 film per halloween

Il film di debutto di Yuzna fa subito centro. Ambientato nella Beverly Hills degli yuppies reaganiani anni ’80, è un horror-fantastico (o new-horror) che mette alla berlina tutta la classe dirigente e la società americana rampantista del periodo grazie ad una messa in scena feroce, satirica e lucida al tempo stesso. Raccapricciante, ma mai volgare.

E Tu Vivrai nel Terrore… L’Aldila’ (Lucio Fulci, 1981)

film per halloween

Un cult tutto nostrano, uno dei film di spicco del sottovalutatissimo (e poi in parte rivalutato) Lucio Fulci. Maestro dell’horror dagli anni ’70 – venerato e citato a più riprese da Tarantino e Robert Rodriguez – gira uno dei suoi cult: ispirato e geniale in alcune invenzioni. Fra tensione, colpi di scena e suspense: per rimanere incollati al divano.

Suspiria – (Dario Argento, 1977)

film per halloween

Uno dei pezzi forti di Dario Argento. Tutto l’impianto filmico gira alla grande: un horror dalle tinte fantastiche e paranormali che divenne fenomeno di culto. Location e scenografie straordinarie, colori fortissimi, ritmo incalzante e la celebre musica dei Goblin a condire tutto. Un vero classico dell’orrore.

Benvenuti a Zombieland – (Ruben Fleisher, 2009)

film per halloween

Nel recente film di Fleisher c’è più divertimento del solito: un frullato di commedia, azione on the road e, ovviamente, horror. Un film che fa dell’America un luogo post-apocalittico, dove sopravvivere è l’unica cosa rimasta da fare. Allegoria consumistica e anti-capitalista sotto forma di splatter ed intrattenimento (con massiccia auto-ironia).

Il Seme della Follia – (John Carpenter, 1994)

film per halloween

Probabilmente il miglior film del maestro John Carpenter. Basterebbe questo. Quasi impossibile schematizzare la potenza visionaria, la perfezione horror di questo film in tre righe. Un capolavoro del cinema. Un thriller? Un horror? Un road movie? Etichettatelo come meglio credete: fa paura, ma non solo. Un’esperienza filmica che merita assolutamente di essere vis(su)ta.

Federico Frusciante
Canale YouTube