10 / 09: George Michael live, piazza Santa Croce

Storia, talento, scandali, successo, trasformismo, marijuana, idolatrìa e verve provocatoria. Messa così pare la prima stesura della sceneggiatura dei Tenenbaum di Wes Anderson, ma non è così. Stavolta si tratta di un artista (e che artista!) in carne ed ossa, parliamo di George Michael.

L’ ex-Wham si esibirà, infatti, in piazza Santa Croce a Firenze sabato 10 settembre, portando sul palco il suo ultimo tour, attesissimo e ricco di sorprese:  ”Symphonica – The European Orchestral Tour”.

Su George Michael sono stati spesi negli anni – a ragione – una quantità di aggettivi pari ad una coda da rientro vacanziero post-ferragosto sull’A1. Fra storie di una vita scintillante, contraddittoria e costantemente in prima pagina sui Tabloid ed una carriera musicale – ormai quasi trentennale – variopinta, costellata di alti(molti), di bassi(qualcuno), di resurrezioni degne di un’ araba fenice e grandi live-show.

C’è poco da aggiungere, in questo senso. Ma l’occasione per godersi uno dei suoi spettacolari concerti stavolta è unica, data la natura particolare di questo live.

Il re della pop-dance darà spazio a tutto il suo repertorio storico, alla sua infinita ”combo” di hit, ma si produrrà anche in qualche cover di artisti particolarmente significativi per il suo percorso artistico. I nomi? Beh, qualche sorpresa che non ci è data sapere ci sarà sicuramente, ma impossibile non aspettarsi pezzi di Elton John e Aretha Franklin, nel novero degli zenith artistici del cantante inglese.

Di più, l’orchestra che sta accompagnando Big George nel suo tour re-interpreterà ogni singolo pezzo, rendendolo ”nuovo”; un repertorio di successi storici in chiave inedita, insomma. Nuove sfumature. E nuovi orizzonti artistici, verrebbe da dire. Non solo un’operazione di restyling dopo decenni di sfrenato successo, ma una sfida per lasciare nei fans un live memorabile.

Sì, perchè anche la meticolosa scelta delle locations per il tour è stata tracciata in base al valore culturale ed al peso specifico di fascinazione che queste trasmettono sulla folla. Quindi, cosa di meglio se non Santa Croce? Cornice di extra-lusso, per un artista da tripla A+.

Già, proprio così. Nonostante le striscianti polemiche interne all’amministrazione comunale proprio sulla ennesima concessione di una piazza come Santa Croce per tale evento e le conseguenti prese di posizione, una cosa è certa: questa volta si tratta di un evento cultural/musicale vero e di un artista di livello planetario, che ha scelto Firenze proprio per la sua storia ed il suo impareggiabile fascino; incentrando il suo show anche sulla cornice artistica d’eccezione.

Perchè TRL è una cosa. La Musica tutta un’altra, la sua Nemesi. E qui – per fortuna – siamo chiaramente nella seconda categoria. Insomma, se il 10 di settembre una delle piazze più belle del mondo sarà sold-out con persone di tutte le età, orientamenti e gusti, per ascoltare e lasciarsi andare sulle note di una leggenda vivente del pop (con un pedigree ed una bacheca di awards che riempirebbero un salone dell’ Ermitage), sarà sicuramente una di quelle serate che verranno ricordate a lungo fra i concittadini. E questo, da un po’, è diventata merce rara in città.

E quindi? Beh, non rimane che affrettarsi con i (pochi ed esclusivi) biglietti rimasti, per godersi un live coinvolgente e spettacolare. Per chi ”crede” nella musica quasi un atto di fede. Pardon, di Faith.

[box class = “info”] George Michael, Symphonica – The European Orchestral Tour.

Piazza Santa Croce, 10 settembre 2011.

Biglietti: 57-138 euro.

Potete acquistarli online qui.[/box]