A Palazzo Vecchio va in scena lo spettacolo del bello, dell’arte, di Firenze e un pochino anche della tecnologia.
Mi è capitato spesso di parlare di Palazzo Vecchio di recente, in realtà è che Palazzo Vecchio-museo sta cambiando, prende forma e identità con eventi e iniziative che tendono a coinvolgere il pubblico in maniera sempre nuova e diversa. Magnificent, l’ultimo evento presentato dal Muse.e in ordine di tempo e che ero curiosa di vedere, è certamente una proposta diversa e a suo modo nuova.
L’ideatore di questo progetto è Felice Limosani, che in passato ha creato per Firenze delle storie di luce difficili da dimenticare. Progetto che evolve dalle sole forme di luce in un’elaborazione di immagini che, come probabilmente direbbe l’autore, raccontano una storia. Un lavoro con le immagini, un video site specific si potrebbe dire, creato cioè per essere proiettato in uno specifico spazio e che quindi si mescola in maniera perfetta con l’architettura. Magnificent prende forma nella sala d’arme di Palazzo Vecchio e decisamente riesce ad offrire suggestioni del tutto inedite.
20 minuti per raccontare di Firenze, di arte e di bellezza può sembrare poco ma è certo che la dimostrazione che si può parlare d’arte in un modo leggero ma originale e piacevole è servita. Un modo di comunicare, quello messo in atto da Limosani, divertente e suggestivo, senza arroganza e con una certa delicatezza in quelle forme di elaborazione e animazione delle opere d’arte che di solito trovo, per usare un eufemismo, fastidiose.
Magnificent non è una mostra, e non credo ne abbia le pretese è invece un bello spettacolo adatto a suscitare un po’ di meraviglia in tutti, adulti e bambini, appassionati d’arte e visitatori distratti, tutti si ritroveranno a voler rimanere per guardarlo di nuovo, almeno un’altra volta. Forse l’unico difetto di questo progetto è il biglietto d’ingresso, inevitabile che sembri eccessivo per uno spettacolo che vorresti vedere e rivedere e rivedere.
Magnificent 1 maggio – 31 ottobre
Sala d’arme di Palazzo Vecchio
Orario: 9.00 – 19.00 dal lunedì alla domenica, giovedì 9.00 – 14.00
Sono alternate, ogni 30 minuti, proiezioni in lingua italiana e inglese.
Biglietto: intero 8€; ridotto 5€