after firenze

6 luoghi dove fare after a Firenze

Fare after a Firenze. Insomma, andare avanti. Un’espressione legata a doppio filo a luoghi notturni che vivono quando tutto fuori tace.

Dalla musica al cinema, dalla letteratura alla Tv: i riferimenti a luoghi e vicissitudini Fuori Orario abbondano. E anche una città come Firenze – dove spesso la domanda più gettonata per le strade è ”dove si va stasera?” – custodisce alcuni luoghi più nascosti di altri. Dove entrare significa tirare avanti, senza preoccuparsi troppo di quello che succede fuori.

Piccole cripte, club dalle luci opache in cui avventurarsi alla ricerca di tutto e niente. Tra le varie realtà cittadine, abbiamo scelto sei luoghi dove fare after a Firenze: per arrivare fino alle luci dell’alba. Rigorosamente a portata di tessera.

LOGIC CLUB

Aperto un paio d’anni fa, il Logic di Via de’ Macci è presto diventato un punto fermo della nightlife cittadina. Un club curato, dove andare a ballare o farsi un drink proprio alle spalle di Piazza Sant’Ambrogio. Moltissimi i dj e le iniziative che animano (quasi) tutte le sere questo club di respiro mittel-europeo.

Tra reduci della notte in giro per il centro storico, clubber di professione, maniaci del sound deep e minimal o semplicemente chi proprio il sonno non sa cosa sia, nel week end si affolla. Eccome.

after firenze - logic

Una folla multiforme, ipnoticamente attratta dal grande led a colori sul muro di fondo, il vero simbolo del locale. Un classico: le partite – più o meno agonistiche – al calcino presente all’interno del locale. Se è vero che il calcio è lo sport degli italiani, il calcino è decisamente quello dei nottambuli. Per clubber pro.

CRISCO CLUB

Il peggior gay club di Firenze: questa l’autodefinizione che si sono dati al Crisco. Sdoganato da tempo come club aperto a tutti nel week end, un tempo non consentiva l’accesso alle donne, per ovvi motivi. Un luogo discusso, un luogo fuori dall’ordinario – degno del Lower East Side di New York – a due passi dal Duomo.

Le serate ”aperte”, venerdì e sabato, ne fanno più che uno dei peggiori club di Firenze un vero e proprio porto urbano. Animato con dj e spettacoli di livello.

aftera firenze - crisco

Insomma, memore del Fuori Orario di Martin Scorsese, questo è un luogo imprevedibile e un po’ folle che di certo non somiglia a nessun altro in città. Per racconti epici (?) del day after.

VELVET CLUB

In principio fu il Closer, da qualche tempo Velvet Club, nella piazza del Mercato di Sant’Ambrogio. Mentre il mercato mattutino inizia a prender forma e i camion scaricano ortaggi d’ogni tipo, è probabile vedere aspiranti Marylin Manson incrociare il carretto del cavolfiore. Il Velvet è anche questo: un locale dalle forti tinte dark, dall’abituale clientela a metà tra biker e Siouxsie and the Banshees.

FARE AFTER a firenze - velvet

Di certo il contrasto bianco/nero non manca in una sala principale animata con musica che va dal revival rock al post-punk. Per chi rifugge i primi raggi del sole a colpi di musica, fondotinta a volte esasperato ed atmosfere vagamente tra il dark e l’orrorifico. Vampire weekends.

FUORIGIOKO CLUB

C’è chi lo ricorda come Scribe, chi come Foco, adesso è Fuorigioko Club. E anche se ha cambiato più nomi di un agente della Stasi a Berlino Est, il Fuorigioko rimane un punto di riferimento per tirar tardi nel centro storico. Alle spalle dell’Arco di San Pierino, in via dell’Oriuolo, continua a vivere questo piccolo club quanto mai trasversale. Sala con bancone, sala relax nel retro, calcino al centro (of course), divanetti e musica: un locale senza troppi fronzoli, dalle bevute economiche.

AFTER A FIRENZE - fuorigioko

Al Fuorigioko, la clientela è quanto di più eterogeneo possibile: tra abitué della notte, qualche turista su di giri e molti fiorentini, rimane un piccolo rifugio in attesa del momento giusto per concludere la notte. Funny games.

BLOB CLUB

Probabilmente non lo si ricorda per la bellezza accecante dei suoi locali, il Blob, ma anche questo piccolissimo club incastrato tra Piazza San Firenze e la Loggia del Grano ha una storia pluriennale nel girovagare fiorentino da terza serata. Un club che è una piccola grotta fumosa, dove la prima lingua parlata (o urlata, a scelta) è l’americano.

Incentrato sul bancone e su un’angusto e chiassoso dancefloor è uno dei pochi luoghi dove (ri)trovare facce più o meno note e scambiare qualche frase in inglese. Una zona franca.

AFTER a firenze - blob

Insomma, per fare after a Firenze con quelli che all’attacco delle prime note di musica trash e ai balletti hip-hop fremono e che qui troveranno un approdo sicuro. Alcohol improves my foreign language.

MONTECARLA CLUB

Un’istituzione della notte fiorentina. Un pezzo di storia che da sempre mantiene la sua personalità, tra drappi d’ogni genere, letti leopardati, drink sproporzionati e la sensazione che possa succedere di tutto: è il Montecarla. Per i pochi che non lo sapessero, si trova in Via de’ Bardi, ed è il regno kitsch di Firenze da più di un ventennio. Nel corso degli anni ha goduto di appellativi d’ogni genere, ma una cosa è certa: rimane il salotto eccentrico della trasgressione.

after a firenze - montecarla

Centro attrattivo per fare after a Firenze; nel corso degli anni ha mantenuto il dogma che lo ha reso celebre: dj set, luci soffuse, drappi e tappeti a pioggia uniti ad ottimi drink e tabacco libero. Harem con vista Lungarno, alla ricerca dell’alba osé.