Il 30 aprile è di nuovo Notte Bianca, per la quinta volta consecutiva. Firenze si prepara a regalare, a cittadini e turisti, decine di eventi culturali, concerti, performance di danza e teatro. Dalle 18 della sera alle 6 del mattino.
Aperti i musei, le biblioteche e le mostre d’arte. Dove andare? A cosa assistere? Dipende dai gusti e dalla capacità di organizzarsi al meglio. Noi abbiamo guardato il programma e proviamo a darvi qualche dritta sulle location più interessanti. Per essere al posto giusto nel momento giusto.
Scarica il programma della Notte Bianca 2014
A Palazzo Vecchio
Si parte alle 18.00 con la lectio magistralis “La città: natura e artificio” di Stefano Boeri, celebre architetto milanese. Alle 20.45 è in programma il concerto del pianista Danilo Rea “Toccare la musica” con interventi di Leonardo Diana, danzatore contemporaneo. A seguire alle 21.30 lo spettacolo di Paul Dennis, ballerino e coreografo.
Sempre in Palazzo Vecchio sono possibili l’accesso gratuito al Camminamento di ronda (prenotazione obbligatoria) e la visita alla mostra “Jackson Pollock, la figura della furia”, nella Sala dei Gigli e in quella della Cancelleria.
In piazza della Signoria
Collegata al nuovo allestimento dell’Eneide di Krypton (trent’anni dopo l’uscita dell’omonimo album dei Litfiba) la piazza sarà il palcoscenico per una video installazione con laser, realizzata da Giancarlo Cauteruccio, fondatore della compagnia teatrale dei Krypton, a Scandicci: contaminazioni tra architettura, visual art, musica e poesia.
A Palazzo Strozzi
Altra video installazione da scoprire è quella proposta dal Centro di Cultura Contemporanea Strozzina all’interno del cortile di Palazzo Strozzi.
Si tratta di “Standard Time” di Mark Formanek, un video che mostra settanta operai di una periferia urbana, impegnati a costruire in continuazione quattro grandi numeri, con lo scopo di comporre un orologio, che fornisce l’ora in tempo reale.
Sull’Arno
È d’obbligo una capatina (a partire dalle 18) sui Lungarni per godersi l’inizio del tramonto e la suggestiva performance coreografica (tra le due sponde) della compagnia Kinkaleri.
A celebrare la giornata mondiale del jazz (appunto, il 30 aprile) ci sarà alle 19.30, al molo dei canottieri di Ponte Vecchio, un quartetto di contrabbassi “The bass gang”. Capitanato da Alberto Bocini, il gruppo darà vita ad un concerto jazz tutto da ascoltare, “Da Bach al Rock”, e da vedere.
L’Oltrarno
Tanta musica in San Niccolò e Santo Spirito. Alle Rampe, una selezione di chitarristi propone “Electric Guitar Orchestra”.
In Santo Spirito, Markus Stockhausen alla tromba e Tara Bouman ai clarinetti, offriranno un assaggio della loro musica “intuitiva”, composizioni che nascono durante il concerto in virtù dell’ambiente, dello stato d’animo interiore, degli spettatori presenti.
La Notte Bianca in Ospedale
Careggi e Meyer, le due strutture ospedaliere più importanti di Firenze, sono inserite per la prima volta come luoghi di spettacolo della notte bianca.
Performance di vario genere si avvicenderanno all’interno degli spazi disponibili per regalare un sorriso a chi soffre e a chi sta loro vicino.
I musei fiorentini ad ingresso gratuito
Aperture straordinarie (e gratuite) a partire dalle ore 18 (o dalle 19 in alcuni casi) per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, la Galleria degli Uffizi, il Museo di Orsanmichele, Santa Maria Novella, la Fondazione Salvatore Romano, il Museo Casa di Dante, la Sinagoga e il museo ebraico, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa e la Galleria d’arte contemporanea Eduardo Secci.
Cosa aggiungere? Solo che la Notte Bianca rimane un’opportunità unica, offerta a tutti per vivere Firenze in maniera diversa, per (ri)scoprirne l’arte e la cultura e avvicinarsi a nuove forme creative.
Scarica il programma della Notte Bianca 2014
Notte Bianca 2014
30 aprile, Firenze
sito ufficiale
Credits: cover Notte Bianca, immagine interna Ozgecan