Festeggiare fuori casa senza spendere e nel verde: qualche suggerimento per un party di compleanno con i fiocchi nei giardini pubblici di Firenze.
C’è da festeggiare un compleanno. Il festeggiato è un bambino. Quindi ci sono da invitare parenti, amici di famiglia, gli amichetti dell’asilo e chissà magari anche qualche “vecchia conoscenza” del nido. La festa in casa è automaticamente esclusa: impossibile entrarci tutti. Piuttosto con la bella stagione perché non approfittare di un parco cittadino?
Feste per bambini all’aperto: cosa c’è da fare
L’organizzazione è semplice: tovaglia, piatti e posate di carta, cibo e bevande, qualche festone e palloncini, da non dimenticare i cartelli con le indicazioni e dei grandi sacchetti per la spazzatura. Per le mamme e i babbi più intraprendenti anche pallone e porte da calcetto o altri giochi da fare all’aperto, dalla classica bandierina a una più creativa caccia al tesoro.
Per la scelta del giardino è fondamentale tenere conto di alcuni requisiti obbligatori: il parco non deve essere troppo grande né dispersivo, ci devono essere scivoli e altalene per un break fra i panini e l’arrivo della torta, deve comprendere un’area ombreggiata e una zona picnic con tavoli.
Infine, deve essere facilmente raggiungibile in macchina per avvicinarsi e scaricare l’occorrente per il buffet.
Zona Rifredi, il Baden Powell
A Firenze fra i parchi più quotati ci sono il Baden Powell, dedicato al fondatore dello scoutismo, Robert Baden Powell appunto, a cui si arriva da via Stibbert, a due passi da via Vittorio Emanuele.
Il giardino comprende un vasto prato, un’area giochi attrezzata per i bambini e uno spazio con tavoli e panchine ideale per le feste. È collegato al giardino di Villa Fabbricotti e si trova vicino al parco del Museo Stibbert.
Dalle parti delle Cure: l’Area Pettini Burresi
Un’ottima risorsa è anche l’area Pettini Burresi, nella zona delle Cure. Si affaccia sulla Faentina e comprende un’area apposita con pergolati per fare ombra, sedie e tavoli per organizzare una bella festa di compleanno. Anche qui non mancano i giochi per intrattenere i più piccoli.
Se il tempo è incerto, appuntamento a Villa Vogel
Altrimenti, se le previsioni meteo danno tempo così così, la soluzione giusta per non preoccuparsi troppo è Villa Vogel, all’Isolotto, con tanto di giardino con laghetto e parco giochi, ma anche uno stanzone che si può affittare e un portico dove ripararsi in caso di bruschi cambi meteo.
In centro: il giardino di Borgo Allegri
Il giardino di Borgo Allegri è una piccola baby-oasi a due passi da piazza Santa Croce, gestita direttamente dai nonni del quartiere. Ci sono scivoli e casette di legno, i giocattoli a disposizione di tutti (donati da qualche mamma generosa) e pure i bagni (cosa che non guasta mai).
I soci del giardino danno la possibilità di utilizzare il frigo per tenere in fresco le varie cibarie. C’è qualche regola da rispettare, in questo angolo di Firenze: le feste per bambini sono aperte a tutti, mentre i genitori si devono impegnare a ripulire il giardino al termine della festicciola di compleanno.
Feste per bambini nei giardini di Firenze
Giardino Baden Powell
Via Stibbert
(accanto al giardino Stibbert e collegato al parco di Villa Fabbricotti)
Area Pettini Burresi
Via Faentina 154
Parco di Villa Vogel
Viale Canova
Giardino di Borgo Allegri
Borgo Allegri, zona piazza Santa Croce
Photo credits: immagine di copertina – area Pettini – http://francescalancisi.blogspot.it; bambina in bicicletta nel parco di Villa Vogel – Giuseppe Moscato; Villa Vogel – comune.fi.it