Compleanno per kids: te la do io la festa!

Piccolo vademecum per organizzare le feste di compleanno per i bambini, per tutte le tasche e tutte le età.

Quando ero piccola le feste di compleanno si facevano rigorosamente a casa. C’erano i compagni di classe con le case piccole che potevano invitare solo gli amici del cuore, quelli con la villa col giardino dove si finiva zuppi a giocare a gavettoni, quelli con le mamme con vocazione da pr che mettevano su degli eventi niente male.

Oggi invece, va per la maggiore organizzare le festicciole in locali ad hoc per i più piccoli e l’offerta in città si è fatta piuttosto variegata: tra asili privati, giardini pubblici, ludoteche, librerie, spazi giochi e le immancabili stanze della parrocchia, non c’è il rischio di deludere vostro figlio.

 

COMPLEANNO AL GIARDINO PER CHI E’ NATO IN ESTATE:

Sono sempre stati i più fortunati: le giornate lunghe, il caldo, i giochi all’aria aperta… per questi bambini è tutto più semplice. In molti parchi e giardini pubblici sono nate delle zone appositamente allestite per organizzare piccoli rinfreschi, soluzioni semplici per i genitori che non fanno fatica a ripulire ma anche molto divertenti per i piccoli. Ad esempio, presso l’Area Pettini in via Faentina, vengono forniti i tavoli e le sedie per apparecchiare sotto il gazebo, oppure presso l’Ostello della Gioventù in viale Righi, è possibile prenotare lo spazio del parco all’esterno, con opzione dell’uso delle stanze interne in caso di maltempo.

 

Per tutti gli altri bimbi che invece festeggiano nei mesi freddi, niente paura, la scelta è comunque variegata, a seconda che si preferisca un compleanno più culturale, oppure uno più semplice e giocoso.

 

COMPLEANNO IN LIBRERIA O BIBLIOTECA PER I PICCOLI LETTORI:

Soluzioni originali per passare un intero pomeriggio tra spettacoli di teatro o lettura, la torta ed i regali. Ad esempio, presso la Libreria LiberiLiberi in via S.Gallo, il Teatrino del Gallo programma per tutto l’inverno degli spettacoli nei pomeriggi di sabato e domenica. Acquistando un pacchetto di biglietti per tutti gli invitati, a fine spettacolo è possibile utilizzare il Teatrino (e il giardino se il tempo lo permette) per il taglio della torta e lo scambio dei regali.

Alcune ludoteche pubbliche organizzano degli eventi a cui è possibile unire un festeggiamento privato. In centro, ad esempio, La Bottega dei Ragazzi presso l’Istituto degli Innocenti organizza dei laboratori per bimbi dai 3 anni agli 11 anni sull’arte con visite al museo ed attività manuali.

Un programma simile anche alla Biblioteca delle Oblate, dove nella sezione Ragazzi si organizzano animazioni e laboratori per i bambini di tutte le età: la biblioteca è aperta ad accogliere i compleanni  negli spazi liberi ma non esclusivi, mentre nella caffetteria adiacente si può organizzare la merenda e il taglio della torta.

 

COMPLEANNO ALL’ASILO PER I PIU’ PICCINI:

Per i più piccini, o per chi preferisce divertirsi semplicemente giocando, c’è l’opzione degli asili nido privati. Una soluzione forse più costosa per i genitori, ma anche la più organizzata, dato che include quasi sempre l’utilizzo della cucina, l’animazione e gli allestimenti delle sale e la pulizia finale dei locali.
Anche in questo caso l’offerta è molto ricca: numerosi sono gli asili in città che nel fine settimana offrono questo servizio per un costo che varia da un minimo di 150 ad un massimo di 300 euro, a seconda dei servizi inclusi (nel box sottostante sono indicate alcune strutture).

 

Per i bambini più grandicelli e scalmanati, infine, allo spazio Mondobimbo al Parterre vengono proposti dei pacchetti all-inclusive con giochi e divertimento a non finire!