Dal 25 al 29 gennaio 2012 torna la 19esima edizione di Vintage Selection, presso la Stazione Leopolda di Firenze.
Vintage Selection è diventato negli anni una delle mostre-mercato più influenti e rinomate in Italia, ma anche in tutta Europa, per la cultura vintage (oggettistica, accessori e capi) e per il remake di qualità.
Appuntamento clou per gli appassionati, i trendsetter e la gente comune in cerca di un qualcosa di unico, ma anche per i fashion designer e creativi degli uffici stile già presenti in città per Pitti Immagine Filati, che si svolge negli stessi giorni alla Fortezza da Basso.
La presenza di un pubblico di veri intenditori è ovviamente punto di forza del Vintage Selection e rappresenta uno stimolo ulteriore per la qualità, l’innovazione e la ricerca stilistica della sua offerta.
Il tema portante di quest’edizione è il Very Vintage: un’indagine approfondita, divertente e divertita, su come la cultura vintage sia diffusa e su come sia interpretata in maniera autonoma da ognuno di noi. Da questa ricerca prenderà vita successivamente un catalogo rappresentativo di look originali, mode personali e piccole-grandi manie retro-fashion. Testimonianza di quanto la cultura vintage sia ormai parte viva, pulsante, integrata della nostra vita di tutti i giorni.
La ricerca di queste immagini è partita lo scorso settembre con Very Vintage Hunting: uno shooting fotografico – da questo ha preso vita la campagna pubblicitaria del 19°Vintage Selection – realizzato coinvolgendo giovani fotografi e persone comuni, fotografate in particolari location fiorentine.
Se la cosa vi intriga al Rex, nella settimana precedente l’inizio della fiera, non perdetevi la Very Vintage Night Fever: le persone che interverranno dovranno proporre, con ironia e gusto, la loro idea di vintage. Dalla serata scaturirà una galleria di immagini, che saranno poi proiettate alla Stazione Leopolda durante le giornate del Vintage Selection.
Per la prima volta in questa mostra-mercato ci sarà anche una mostra vera e propria: I.Love.Archive(1), prima fase di un progetto di Stazione Leopolda e Pitti Immagine che, ricercando nell’importante archivio di Pitti Immagine, renderanno pubblica una selezione esclusiva di diapositive. Le immagini proposte fanno parte di una raccolta che ripercorre i primordi del Pitti People: eventi, sfilate, vernissage ed esposizioni tutte da scoprire, vedere, capire anche col senno di poi.
Questo specie di viaggio ideale nella storia della moda, è nato dall’idea dello studio creativo The Creatures Factory ed è allestito da Alessandro Moradei.