photo Andrea Fanelli

Come fare shopping a Firenze: dimmi quanto hai e ti dirò dove comprare

A te basterà scegliere il budget, io ti dirò dove andare per fare acquisti: mini guida allo shopping fiorentino. Ecco la mappa della città divisa per fasce di prezzo.

Firenze città della moda, città dai mille negozi, ma ogni volta che vogliamo comprare qualcosa o dobbiamo fare un regalo, non sappiamo mai in quale parte della città andare. Ecco allora il mio piccolo vademecum alle principali vie dello shopping a Firenze suddivise per fasce di prezzo, stilato in base alla mia esperienza diretta.

 Shopping a Firenze, budget alto

Non sei parente di Rockfeller, ma il tuo budget sfora facilmente le cifre a tre zeri e il peso di monete e spiccioli nel portafogli non rientra tra i tuoi problemi? Bene, ti consiglio di fare una puntatina nel distretto del lusso. Via Roma, piazza Repubblica, piazza Strozzi, via della Vigna Nuova e l’iconica via Tornabuoni sono i luoghi ideali per una degna esperienza di luxury shopping a Firenze.

Fare shopping a Firenze, trinagolo della moda

In queste strade dorate si affacciano le vetrine dei brand più importanti del made in Italy: una passeggiata qui equivale a sfogliare le riviste di moda più patinate.

Shopping dai 20 ai 100 euro

Se sei attento all’ultimo trend di stagione, ma alla ricerca di prezzi più abbordabili, è vivamente consigliato un giro tra via dei Cerretani, via Calzaiuoli e via Por Santa Maria, dove tra famose catene low cost e grandi magazzini si affacciano anche importanti negozi monomarca di abbigliamento, cosmesi, accessori e gioielleria.

Queste 3 strade da sole, costituiscono le arterie principali dello shopping a Firenze, sono infatti le più densamente popolate del centro storico e nel weekend diventano lo sfondo per lo struscio pomeridiano con orde di turisti intenti ad ammirare i monumenti.

Shopping a Firenze: via de' Cerretani

In questa zona il vostro budget può variare tranquillamente dai 20 ai 100 Euro, senza creare troppi danni al conto in banca. Credetemi.

L’artigianato: da 100 in su

L’Oltrarno è il quartiere per gli amanti del fatto a mano che sono disposti a pagare un po’ di più, pur di possedere oggetti artigianali di alta qualità che dureranno molti anni.

Santo Spirito, Borgo San Frediano, via Romana e via de’ Serragli sono infatti le mete principali degli itinerari di shopping a Firenze per i cultori del bello e della tradizione, coloro che ad un abito realizzato interamente a mano preferiscono abbinare accessori e gioielli unici o le scarpe del migliore mastro calzolaio.

I prezzi, ti avverto, non sono proprio economici e spesso partono dai 100 per arrivare ai 500 euro, ma non mancano mai occasioni speciali con ribassi sotto i 100 euro.

Shopping in periferia: da 1 a 600 euro

Molti sostengono che le vie centrali dello shopping a Firenze si stiano impoverendo a causa delle aperture di esercizi commerciali che non hanno niente a che fare con la tradizione, costringendo i vecchi negozi a chiudere o a trasferirsi in zone più a dimensione di cittadino, che di turista.

Solitamente si tratta di strade principali in zone residenziali, come viale Europa o via Gioberti, trasformate in vere e proprie oasi di shopping in cui sono presenti negozi delle più svariate categorie merceologiche e con più fasce di prezzo: si va dagli OneEuroshop, ai supermercati; dalle piccole botteghe, fino ai negozi multi-brand e alle boutique con capi ricercati che si aggirano attorno ai 600 Euro.

Restando lontani dal centro una buona meta per il vostro shopping (io ci vado molto spesso, soprattutto nei periodi dei saldi) è anche il centro commerciale i Gigli di Campi Bisenzio.

Il caro vecchio mercato: under 80 (euro)

Nonostante la moltitudine di offerte, gli esercizi commerciali più economici in cui poter fare acquisti a Firenze con cifre vantaggiose rimangono i mercati rionali tra cui Sant’Ambrogio, San Lorenzo, Le Cure, Cascine e il mercato dello stadio con prezzi che vanno dai 5 agli 80 Euro nel caso di stock firmati di alta qualità.

Infine, se proprio non hai voglia di spendere per rinnovare il vostro guardaroba, c’è sempre un’arma da usare al posto dello shopping a Firenze: il baratto. Basta leggere l’articolo che ho preparato qualche tempo fa per scoprire come organizzare uno swap party a Firenze.

Photo credits: immagine di copertina – Andrea Fanelli per Teladoiofirenze;  boutique a Firenze – Aibike N; via dei Cerretani – Joanjo Aguar Matoses.