C&A e i likes di Facebook, lo shopping che diventa social

L’era dei social network sbarca nei negozi C&A e propone uno shopping all’insegna dei famosi “mi piace” di Facebook, visibili direttamente sulle grucce.

Dopo le linee di abbigliamento low cost disponibili solo negli store online (come Impulse lanciata da Alberta Ferretti) e le sfilate presentate direttamente in rete (come la collezione autunno inverno 2012-2013 di Tom Ford) ecco che l’unione tra il mondo fashion e quello virtuale trova un altro affascinante punto di incontro: lo shopping social.

Facebook e i suoi meccanismi sono ormai noti a tutti e, con la stessa facilità con la quale mettiamo un “mi piace” per dimostrare approvazione, assenso, simpatia o comunque condivisione di un qualcosa che ha colpito la nostra attenzione, allo stesso modo, anche se per ora solo in Brasile, è possibile esprimere il proprio “mi piace” nei confronti di un capo di abbigliamento.

La trovata, che definirei geniale, spetta alla catena di abbigliamento C&A. Per chi non la conoscesse, si tratta di un brand che vede la sua nascita nel 1841 in una piccola cittadina dell’Olanda e che ora è diventata una catena operante a livello mondiale.

La linea d’abbigliamento comprende capi per uomo, donna e bambino dal mood estremamente giovanile e colorato, che unisce stile e praticità all’insegna del low cost. C&A, inoltre, è stato uno dei primi marchi ad utilizzare cotoni biologici e materiali ad impatto zero sull’ambiente.

In un’epoca nella quale le trovate pubblicitarie sono sempre più bizzarre, ecco che compaiono sulle numerose grucce dei negozi brasiliani marchiati C&A, i likes tanto conosciuti. Il modo perfetto per creare una sinergia tra chi ama fare i propri acquisti in maniera tradizionale e chi non disprezza un’utile indicazione che arriva dritta dritta dalla rete. Come funziona?

I “mi piace” vengono messi dagli utenti, direttamente sulla pagina Facebook brasiliana della catena a e riportati elettronicamente, in maniera visibile, sulle grucce dei vari capi in negozio. Un validissimo aiuto per gli eterni indecisi, che potranno magari farsi aiutare e guidare nella scelta dei propri acquisti, proprio dal numero dei “mi piace” che il capo in questione ha riscosso.

 

 

Sarà questa la nuova frontiera dello shopping? Difficile dirlo, resta il fatto che si tratta di un buon metodo per unire i fan dell’e-commerce a quelli dell’acquisto tradizionale, per uno shopping tutto da cliccare.