Un nuovo ponte fra le rive dell’Arno

Quando si progetta un ponte è difficile dire quale sia l’elemento di maggior fascino o interesse in un’opera di questa importanza.

Quello tecnologico, che porta a realizzare strutture intrinsecamente complesse ma in grado di dissimulare tale complessità? Quello estetico, con forme sempre più apparentemente senza peso, sinuose, accattivanti? O quello metaforico dell’unione di due rive, del legame fra mondi diversi?

Ognuno farà prevalere la propria natura e la propria cultura nella scelta di uno o dell’altro ma è senza dubbio comune a tutti l’apprezzamento per la notizia, rara, della prossima realizzazione di un nuovo ponte.

Il secondo ponte sull’Arno nel Comune di Figline nasce da un concorso che era stato bandito dalla Provincia di Firenze e che a metà giugno ha visto l’assegnazione del primo premio alla proposta fatta da un raggruppamento composto da studi di ingegneria e di architettura di Firenze, Prato e Scandicci.

Il ponte nelle intenzioni delle Amministrazioni dovrebbe risolvere numerosi problemi di viabilità dell’area del Valdarno fiorentino. Alla fase del concorso ora seguiranno quelle progettuali di dettaglio e la ricerca dei finanziamenti necessari alla realizzazione.

Il ponte a doppio arco avrà una lunghezza totale dell’impalcato di circa 230 metri, ed una larghezza di circa 15 metri. La struttura portante sarà in acciaio mentre nella scelta degli altri materiali si è cercato di privilegiare quelli con il minor impatto ambientale possibile.

Vi mostriamo alcuni disegni del nuovo ponte, assieme alle immagini di altri ponti, più o meno famosi, più o meno moderni ma ugualmente ricchi di fascino e suggestivi.