Lezioni di Design alle Murate. La generazione dei maestri il 3 aprile e le altre date

Una serie di incontri organizzati dall’ISIA Firenze con A/I/S/ Design e Selfhabitat al Caffè letterario Le murate. Lezioni per tutti ad ingresso libero.

Un ciclo di incontri che getta uno sguardo alla storia del design e uno al suo futuro, alla contemporaneità, alle possibilità tecnologiche e agli spunti culturali per le nuove generazioni.

Lezioni per addetti ai lavori certo, ma anche per chi di design è solo curioso, per chi lo conosce come fenomeno sempre più diffuso e discusso di questi anni. A questo aggiungiamo la possibilità di incontrare alcuni dei protagonisti di spicco del settore, occasione rara e decisamente da cogliere.

3 aprile. La generazione dei maestri.
Intervengono: Giampiero Bosoni e Giovanna Castiglioni

Si parlerà dei maestri del Made in Italy quelli che hanno fatto conoscere il proprio lavoro al mondo intero. I fratelli Castiglioni, Vico Magistretti, Marco Zanuso e altri.

10 aprile. Dalla rivolta Radical al Postmodern.
Intervengono: Gilberto Coretti, Gianni Pettena, Alessandro Mendini

Si mette a fuoco un periodo del design in cui c’è una rilettura delle avanguardie artistiche da parte di designer e gruppi attivi in tutta Europa. Focus su Mendini e Sottsass

22 maggio. Il design oggi: la ricerca del senso
Intervengono: Paolo Ulian, Domitilla Dardi

La visione e il confronto tra  un designer di successo toscano e una storica del design; la Dardi è docente di Storia del design allo IED di Roma.

5 giugno. Il design italiano tra industrie e designer
Intervengono: Eugenio Perazza (Magis), Pier Luigi Bemporad (distribuzione) e Eduardo Fioravanti (designer)

Uno sguardo sui diversi aspetti del design, la creazione ma anche gli aspetti legati a produzione e distribuzione.

19 giugno. Design tra etica ed estetica
Interviene: Fulvio Carmagnola

Una lezione di Carmagnola, docente di Estetica all’Università degli Studi di Milano Bicocca e autore di numerosi saggi dedicate all’arte e al design.

Una bella opportunità per conoscere o approfondire un aspetto della storia del fare fiorentino forse non così popolare. L’esperienza di Firenze ha visto nascere il radical design e la formazione di gruppi come Superstudio e Archizoom, elementi fondamentali del contributo della città allo sviluppo e alla storia del design.