I love design: Low cost. 5 pezzi di design a meno di 100 euro

Per gli amanti dichiarati del design, per quelli a cui piacciono le cose particolari e per chi è semplicemente curioso abbiamo scelto cinque oggetti di design a meno di 100 euro.

La lampada anticonformista.

Sticky Lamp è la lampada che Chris Kabel ha progettato per Droog Design, il gruppo olandese co-fondato e diretto da Renny Ramakers che cerca di definire la nuova generazione di designers in diversi paesi e contesti culturali. L’intento di Droog Design è quello di creare collaborazioni, contaminazioni e interazioni con il pubblico, promuovendo l’uso di nuovi sistemi costruttivi e di materiali.

Il progetto di Kabel è definito da una struttura in plastica trasparente che custodisce una lampadina.

Il bordo del guscio in plastica è adesivo, la potete applicare sul muro, un mobile e persino alla finestra, un solo pezzo o creare una composizione di luci a più punti. Un oggetto assolutamente originale e pratico.

Il punto della seduta.

Il pouf coloratissimo e morbido è Point di Fatboy. Fatboy è un marchio che nasce da un’accoppiata finlandese –olandese e che produce sedute; l’idea originale è quella del mega cuscino Fatboy (180X140) che si trasforma in tante sedute diverse a seconda di come vi sedete e della vostra ispirazione.

 

Orami la produzione prevede anche altre dimensioni e forme (c’è anche il fatboy per i vostri amici cani e gatti). Il tutto realizzato con una gamma di colori e stampe che è un sogno per i fanatici dell’abbinamento e dell’originalità, tra le soluzioni più belle quelle con le stampe della svedese Marimekko. Point è alto 35 cm e ha diametro 50 cm. E’ disponibile in 16 colori diversi.

Lo spremiagrumi da salotto.

Uno dei pezzi di design più popolari di Philippe Starck, designer francese fra i più conosciuti e premiati, che ha iniziato l’ascesa della carriera come architetto di interni (con la casa di Mitterand). Un perfetto esempio di star del design che ha firmato “uno” (o più) di qualsiasi cosa!

Disegnato per Alessi nella seconda metà degli anni ’80, Juicy Salif  è forse più bello che utile.

Si tratta di uno spremiagrumi scultura, un oggetto discusso che rappresenta piuttosto bene quella certa libertà di interpretazione che c’è fra forma e funzionalità. Un’icona del design anni Novanta.

La Lady sul cuscino.

Piero Fornasetti è stato pittore, scultore, stampatore, senza dubbio uno dei creativi più celebrati del secolo scorso. Ogni idea era l’ispirazione per una serie e quella probabilmente più famosa è Temi e variazioni che riproduce il volto enigmatico della cantante lirica Lina Cavalieri in “infinite” variazioni (più di trecentocinquanta).

La serie originale è stampata su un oggetto di uso comune: il piatto. Ora, il volto della signora è stampato anche su una linea di cuscini ironici, chic…sicuramente di tendenza.

Il complemento senza tempo.

Disegnati da Anna Castelli Ferrieri più di tent’anni fa, sono stati progettati per rispondere a varie esigenze e essere messi in diversi ambienti della casa, dal bagno alla camera da letto, ma perfetti anche per lo studio o l’ufficio.

Questi elementi si possono comporre semplicemente sovrapponendoli. Kartell ne produce di varie dimensioni nella forma a base circolare o quadrata. Un progetto celebratissimo che è anche al MOMA di New York e al Centro Pompidou a Parigi. Rosso, nero, bianco e silver.