L’Estate Fiesolana è giunta alla 67° edizione e anche quest’anno non ti deluderà. Il programma prevede la presenza di grandissimi artisti. C’è stata solo una misteriosa esclusione dal programma. Ora ti svelo l’arcano.
Scopri il programma dell’Estate Fiesolana
Un marziano a Fiesole
A 15 anni volevo fare l’attore. Il mio debutto shakespeariano fu drammatico, ma quantomeno feci una scorta mensile di insalata e pomodori. A 19 anni decisi che sarei diventato un pianista. Le mani erano perfette, ma solo quelle. A 23 anni, a Cannes, mi apparve il fantasma di Fellini che mi ordinò di fare il regista. Troppe birre quella sera.
Alla fine sono diventato un blogger. Professione ideale per un artista incompreso. Ma quest’anno mi sono detto: “No, non puoi mettere da parte la tua vocazione”. Così le ho provate tutte pur di intrufolarmi nel cartellone dell’Estate Fiesolana.
Le faremo sapere
Il Festival all’aperto più antico d’Italia, la splendida cornice del teatro romano… Sì decisamente il luogo giusto per un talento emergente. Penso subito in grande e provo a farmi assumere dall’Orchestra Giovanile italiana. Insieme all’Universität Mozarteum Salzburg porterà in scena l’opera di Mozart: La Clemenza di Tito (il 12 luglio).
Mi hanno scartato. Mai presentarsi a un’audizione da oboista con un clarinetto, rischi di sorprendere troppo. Meglio buttarsi sull’opera rock. A Fiesole (il 24 luglio), i The Waiting Room, prodotti da Nuovi Eventi Musicali, presenteranno Tommy. Il quarto album dei mitici Who. E io mi propongo come guest star.
Niente da fare, hanno preferito Cristina Donà. Non ho voluto farne una questione personale con Cristina, non amo le polemiche sui giornali.
Paolo Fresu: “Un tale mi ha intasato la segreteria”
Mai darsi per vinti. Così ho cercato di contattare, in maniera estremamente discreta, Paolo Fresu. Con il suo Quintet, festeggerà i trent’anni di carriera al Teatro Romano (il 18 luglio). Ma non se l’è sentita di rompere un’amicizia e di sostituire Roberto Cipelli al sax.
L’agente di Amadou & Mariam, poi, mi ha solo illuso. Mi aveva promesso un assolo di chitarra durante il concerto dei due artisti del Mali (il 26 giugno). Ma non si è fatto più vivo. Non capisco, eppure hanno già collaborato con Mau Chao e Jovanotti.
Sono sulla blacklist di Tornatore
Quest’anno il premio Fiesole ai Maestri del Cinema sarà assegnato a Giuseppe Tornatore. Al regista premio Oscar, sarà dedicata anche una retrospettiva con tutti i suoi capolavori. Il 20 luglio, è in programma la cerimonia di premiazione e a seguire la proiezione de La Leggenda del pianista sull’Oceano.
Avrei dovuto premiarlo io, ma con Peppuccio i rapporti si sono deteriorati. Tutto risale alla serata della prima di Malèna. Lo ammetto, durante la proiezione ho chiesto ripetutamente il numero a Monica Bellucci. Volevo solo invitarla ad un seminario sul metodo Stanislavskij!
Ironia Cosmica
Non ho alcun pudore e decido di giocarmi l’ultima carta. Tento un provino con Massimo Betti Merlin del Teatro della caduta. Sogno un cameo in Leopardi Shock (15 luglio) . A suo pare, però, non vado bene. “Per dare voce al poeta ci vuole molta ironia”, mi dice. Eh sì, ha ragione: mi prendo troppo sul serio.
Ok non posso rimproverarmi nulla, sarà per l’edizione del 2015. Tuttavia c’è un privilegio che nessuno potrà togliermi: essere tra il pubblico. Ti consiglio di dare un’ occhiata al programma completo. L’Estate Fiesolana è appena iniziata.
Scopri il programma dell’Estate Fiesolana
Estate Fiesolana
Sito Web
Pagina Facebook
Info e contatti:
Tel. 055.5961293
email: info.estatefiesolana@gmail.com